Volandia
Volandia è il Parco e Museo del Volo che celebra la storia dell'aviazione. Raggiungibile a piedi dall'aeroporto di Malpensa, si trova vicino Varese, la "provincia con le ali" dove sono nate le aziende italiane pioniere del volo. La sede non è casuale: Volandia si trova negli storici edifici delle Officine Caproni, divenute celebri durante la prima guerra mondiale grazie alla produzione dei bombardieri CA3. Oggi il museo copre una superficie di oltre 28.000 metri quadrati e accoglie più di 80 velivoli civili e militari. Il risultato è un viaggio "fra le nuvole" alla scoperta della storia dell'aviazione italiana, dai primi aerei a motore rotante fino ai moderni motori a turbina, senza dimenticare la produzione delle aziende che si sono sviluppate nell'area di Varese: non solo Officine Caproni, ma anche Aermacchi, Agusta e SIAI Marchetti.
Volandia è il Parco Museo dedicato alla storia dell'aviazione e al mondo del volo. Si trova presso l'antica sede delle Officine Caproni, lo stabilimento pionieristico che per primo si insediò vicino a Varese, spianando la strada alle successive Aermacchi, Agusta e Siai Marchetti.
Area Ex officine Aeronautiche Caproni
Via per Tornavento, 15
21019 Somma Lombardo (Varese)
Orari:
Da martedì a venerdì: 10–19
Chiusura biglietteria alle 18:30. Chiusura negozio alle 19.
Sabato e domenica: 10–19:30
Chiusura biglietteria alle 19. Chiusura negozio alle 19.
I percorsi che passano da Volandia
-
Volandia > Aviazione -
Volandia > I musei Motori in bella mostra
Personaggi legati a Volandia
Le storie
-
Volandia > Le imprese del Blériot XI
Il Blériot XI vola per la prima volta nel 1909: sarà il primo velivolo a sorvolare la Manica e le Alpi, compiendo inoltr...
-
Volandia > Gianni Caproni e il primo volo su Malpensa
Nel 1910 il velivolo Ca.1 decolla e atterra per la prima volta nella brughiera di Malpensa: si tratta del primo aereo pr...
-
Volandia > Giuseppe Gabardini e il suo idrovolante
Nel 1913 Giuseppe Gabardini progetta e testa il primo idrovolante della storia per poi fondare l'anno successivo una scu...
-
Volandia > Il volo rovescio del Ca.113
Il 28 agosto 1933 il Ca.113 pilotato da Tito Falconi conquista il primato di volo rovescio: nel dopoguerra il suo motoco...
Curiosità
-
Volandia > A ogni aeroplano, il suo soprannome
"Facocero", "Suocera", "Gobbo maledetto", "Mamma aiuto" sono solo alcuni degli strani soprannomi affibbiati agli aerei d...
-
Volandia > Le sperimentazioni italiane nei cieli di Libia
Fra 1911 e 1912 si combatte in Libia la guerra italo-turca: lo scenario si presta ad alcune sperimentazioni nell'ambito ...
- Organizza
Spunti di viaggio e curiosità per la tua vacanza
- Esplora
Intrattenimento e scoperte per i più piccoli
- Approfondisci
La storia dei motori italiani per veri appassionati