I grandi piloti
L'Italia e i suoi piloti (anche di importazione): un repertorio di storie di affetto incondizionato e vittorie leggendarie.
Nell'immaginario dei tifosi rimangono così alcuni grandi binomi a propulsione tricolore: Villeneuve-Ferrari, Fangio-Maserati (ma anche Ferrari e Alfa Romeo), Agostini-MV Agusta, solo per fare alcuni esempi.
Tra le lingue dell'agonismo in campo automobilistico e motociclistico, l'italiano occupa un posto particolare e rispettato nel mondo.
"L'amore degli italiani per i piloti su due e su quattro ruote si è manifestato nella capacità di presentare al mondo grandi campioni e di attrarre nelle nostre scuderie i più brillanti talenti internazionali".
i luoghi
-
Percorsi > I grandi piloti -
Percorsi > I grandi piloti Fiorano Modenese
-
Percorsi > I grandi piloti Maranello
-
Percorsi > I grandi piloti Modena
-
Percorsi > I grandi piloti Museo Ferrari
-
Percorsi > I grandi piloti Samarate
-
Percorsi > I grandi piloti Sant'Agata Bolognese
-
Percorsi > I grandi piloti Scarperia e San Piero
La storia
Dalla nascita dei primi motori fino ai giorni nostri, la storia italiana è andata di pari passo con lo sviluppo tecnologico e con i mutamenti in fatto di design vissuti dalle industrie automobilistica, motociclista e aeronautica. Nella timeline di Motor Web Museum si sviluppa il racconto, anno per anno, di un legame appassionato tra lo Stivale e i motori e delle eccellenze produttive e industriali che ha generato. Un racconto corale e appassionante, cui partecipano tutte le realtà aderenti alla "Rete Nazionale Città dei Motori".
- Organizza
Spunti di viaggio e curiosità per la tua vacanza
- Esplora
Intrattenimento e scoperte per i più piccoli
- Approfondisci
La storia dei motori italiani per veri appassionati

Progetto Rete Nazionale Città dei Motori
La Rete Nazionale Città dei Motori nasce per offrire un’esperienza turistica innovativa agli appassionati della cultura motoristica italiana. Il progetto punta infatti a valorizzare l’Italia come culla di eccellenze assolute riconosciute nel mondo in fatto di tecnologia, design e personaggi e come protagonista dello sviluppo tecnico ed estetico di una delle rivoluzioni cardine del Novecento come la produzione di auto, moto e, più in generale, di mezzi motorizzati.