Storia industriale
La nascita e lo sviluppo di un'industria motoristica moderna e all'avanguardia hanno cambiato il volto sociale ed economico della Penisola.
Da questo momento e per i decenni successivi, per tenere testa a una domanda di motorizzazione sempre più grande, le grandi case automobilistiche escono dai poli produttivi tradizionali per aprire stabilimenti in molti luoghi della Penisola, cambiando radicalmente con la presenza dei loro stabilimenti quei territori.
Dal Piemonte all'estremo Meridione, la Fabbrica Italia sforna le quattro ruote che muovono il Paese e le esportazioni.
"Dopo il boom economico degli anni '60, l'Italia si motorizza e crea auto che hanno successo ovunque".
i luoghi
La storia
Dalla nascita dei primi motori fino ai giorni nostri, la storia italiana è andata di pari passo con lo sviluppo tecnologico e con i mutamenti in fatto di design vissuti dalle industrie automobilistica, motociclista e aeronautica. Nella timeline di Motor Web Museum si sviluppa il racconto, anno per anno, di un legame appassionato tra lo Stivale e i motori e delle eccellenze produttive e industriali che ha generato. Un racconto corale e appassionante, cui partecipano tutte le realtà aderenti alla "Rete Nazionale Città dei Motori".
- Organizza
Spunti di viaggio e curiosità per la tua vacanza
- Esplora
Intrattenimento e scoperte per i più piccoli
- Approfondisci
La storia dei motori italiani per veri appassionati

Progetto Rete Nazionale Città dei Motori
La Rete Nazionale Città dei Motori nasce per offrire un’esperienza turistica innovativa agli appassionati della cultura motoristica italiana. Il progetto punta infatti a valorizzare l’Italia come culla di eccellenze assolute riconosciute nel mondo in fatto di tecnologia, design e personaggi e come protagonista dello sviluppo tecnico ed estetico di una delle rivoluzioni cardine del Novecento come la produzione di auto, moto e, più in generale, di mezzi motorizzati.