Velivoli
-
La storia di Carlo Guzzi, l'inventore di un mito su due ruote
All'origine di una leggenda: la vita di Carlo Guzzi e le esperienze che l'hanno portato a costruire la sua prima motocicletta nel 1919.
-
L'aeroscalo di Pontedera
All'inizio del '900 Pontedera viene eletta come luogo per costruire un importante aeroscalo per dirigibili.
-
La nascita di Agusta
Nel 1907 il conte Giovanni Agusta fonda a Cascina Costa di Samarate la società Agusta per la produzione di aeromobili.
-
Agusta, dagli aeromobili alle motociclette
Quando Giovanni Agusta muore nel 1927, la moglie e il figlio decidono di convertire la produzione verso le motociclette, ma la seconda guerra mondiale segna una nuova battuta d'arresto.
-
Piaggio si trasferisce a Pontedera
Nel 1924 la Piaggio di Sestri Ponente, attiva dal 1884, trasferisce una parte della produzione a Pontedera: è l'inizio di una storia che arriva fino a noi.
-
Il Blériot XI vola per la prima volta
Sarà il primo velivolo a sorvolare la Manica e le Alpi, compiendo inoltre il primo volo di guerra in assoluto.
-
Corradino d'Ascanio e l'elica a passo variabile
Nel 1932 approda alla Piaggio il grande ingegnere Corradino d'Ascanio, già inventore del primo elicottero e dell'elica a passo variabile, futuro "papà" della Vespa.
-
Il primo volo del Ca.1
Il primo velivolo delle officine di Gianni Caproni compie decollo e atterraggio nella brughiera di Malpensa.
-
Giuseppe Gabardini e il suo idrovolante
L’ingegnere progetta e testa il primo idrovolante, poi fonda una scuola di pilotaggio e il suo stabilimento.
-
Volo rovescio da primato
Tito Falconi con il Ca.113 copre la distanza tra St. Louis e Chicago in poco più di 3 ore in volo rovescio.
-
Adele Orsi fonda l'Aero Club Varese
La campionessa di volo a vela apre a Calcinate un Aero Club completo di campo di prova e scuola di brevetto.
-
L'ing. Corradino d'Ascanio approda in Piaggio
Già inventore del primo elicottero e dell'elica a passo variabile, sarà il futuro inventore della Vespa.