Casa costruttrice / Stabilimento produttivo
-
La pista di Fiorano, un circuito di prova esclusivo per le "Rosse"
Nel 1972 Enzo Ferrari decide di costruire una pista per testare le vetture della casa di Maranello: la scelta ricade sulla vicina Fiorano.
-
Fiorano onora Schumacher e Barrichello
Schumacher e Barrichello ricevono le chiavi di Fiorano assieme a Luca Cordero di Montezemolo e Jean Todt.
-
Costruzione della pista di Fiorano Modenese
Enzo Ferrari decide di costruire una pista per i test delle “Rosse”: la scelta ricade su Fiorano Modenese.
-
Moto Guzzi vince il Tourist Trophy
Da sempre attiva nelle corse, Moto Guzzi coglie la sua prima importante affermazione internazionale.
-
Lo stabilimento Sevel, patria del Fiat Ducato
Dal 1981 Sevel produce alcuni suoi veicoli commerciali leggeri nella Val di Sangro, fra Paglieta e Atessa: su tutti l'intramontabile Fiat Ducato.
-
La storia di Ferruccio Lamborghini
Nato sotto il segno del Toro, Ferruccio Lamborghini comincia la sua carriera nel settore dei trattori per poi approdare alle macchine sportive che porteranno il suo nome.
-
Enzo Ferrari mette in moto Maranello
Nel 1943 Enzo Ferrari trasferisce la sua impresa, Auto Avio Costruzioni, da Modena a Maranello: è l'inizio del legame fra la città e le mitiche Rosse.
-
I trattori Lamborghini
Nel 1951 Ferruccio Lamborghini fonda Lamborghini Trattori, dopo il successo del suo modello Carioca ricavato da residuati bellici.
-
Aprilia, Ivano Beggio e le sue prime motociclette
Nel 1968 Ivano Beggio prende le redini di Aprilia, la fabbrica di biciclette avviata nel 1945 dal padre Alberto, e converte la produzione verso motociclette.
-
La joint venture tra Alfa Romeo e Nissan
Nel 1980 Alfa Romeo e Nissan siglano una joint venture che porta alla costruzione dello stabilimento di Pratola Serra dove saranno prodotti i modelli Arna e Alfa Romeo 33.
-
La nascita di Agusta
Nel 1907 il conte Giovanni Agusta fonda a Cascina Costa di Samarate la società Agusta per la produzione di aeromobili.
-
La Ferrari F1 sulle strade di Maranello
All’alba del 18 giugno 2020 Maranello è stata svegliata da un canto molto speciale. La stagione di Formula 1 2020 della Scuderia Ferrari è infatti finalmente ripartita.
-
Enzo Ferrari, cittadino di Fiorano
Nel 1982 il Comune di Fiorano Modenese conferisce la cittadinanza onoraria a Enzo Ferrari.
-
Primo raduno di auto storiche di Fiorano
Da allora Fiorano ospita il raduno con tour all'interno del territorio che include la famosa pista Ferrari.
-
La storia dello stabilimento Guzzi
Mandello del Lario e Moto Guzzi: un legame nato (quasi) per caso nel 1921, cresciuto negli anni assieme all'azienda e al paese.
-
Guzzi inventa il telaio elastico
Un’innovazione che il fratello di Carlo Guzzi, Giuseppe, inventa e testa con un viaggio fino a Capo Nord.
-
I camper di Trigano arrivano in Val di Sangro
Dal 2004 Trigano è presente fra Paglieta e Atessa con uno stabilimento, recentemente rinnovato, per la produzione di camper e roulotte.
-
La storia di Enzo Ferrari
Una vita intensa, quella di Enzo Ferrari, che si snoda fra Modena, Maranello, Torino e Milano, tutta tesa a inseguire un sogno: costruire macchine da corsa.
-
La nascita dello stabilimento Lamborghini, la casa del Toro
Nel 1963 apre la casa automobilistica Lamborghini: il simbolo scelto è un toro e le prime vetture sono un successo immediato, anche grazie a collaboratori molto preparati.
-
La S125, prima Ferrari con il Cavallino Rampante
Il 12 marzo 1947 esce dai cancelli dello stabilimento di Maranello la prima Ferrari con tanto di cavallino rampante: è la S125, destinata a riportare presto le prime vittorie.
-
Costruzioni Meccaniche Nazionali a Pontedera
Nel 1920 Costruzioni Meccaniche Nazionali sposta la sede produttiva a Pontedera: si tratta della famosa casa con cui Enzo Ferrari debutta come pilota.
-
Arriva la prima Aprilia da corsa
Nel 1975 nasce la prima Aprilia da corsa: la casa approda finalmente alle competizioni nazionali e nel giro di due anni comincia riportare buoni risultati e le prime vittorie.
-
L'impianto Fiat FMA
Negli anni '90 lo stabilimento di Pratola Serra diventa sede dell'impianto FMA, volto a costruire motori per tutti i modelli Fiat.
-
Agusta, dagli aeromobili alle motociclette
Quando Giovanni Agusta muore nel 1927, la moglie e il figlio decidono di convertire la produzione verso le motociclette, ma la seconda guerra mondiale segna una nuova battuta d'arresto.
-
Guzzi fornisce l'Esercito italiano
Nascono mezzi armati come l'emblematico Alce e il Trialce, un motocarro smontabile e paracadutabile.
-
Nuovo stabilimento Sevel tra Paglieta e Atessa
La Società Europea Veicoli Leggeri apre in Val di Sangro il più grande stabilimento di categoria in Europa.
-
I camper Trigano arrivano in Val di Sangro
La multinazionale francese sceglie l’area industriale tra Paglieta e Atessa per produrre camper e roulotte.
-
Stanguellini, le piccole vetture di un grande costruttore
La storia di Vittorio Stanguellini, costruttore geniale e pioniere della leggerezza e dell'aerodinamicità.
-
Piaggio si trasferisce a Pontedera
Nel 1924 la Piaggio di Sestri Ponente, attiva dal 1884, trasferisce una parte della produzione a Pontedera: è l'inizio di una storia che arriva fino a noi.
-
Aprilia debutta nelle corse internazionali
Nel 1985 Aprilia Racing debutta nelle corse internazionali: nel giro di pochi anni arrivano le prime vittorie grazie a Loris Reggiani, primo di una lunga serie di talentuosi piloti Aprilia.
-
La MV Agusta
Nel 1945 viene assemblata la moto MV Agusta che rilancia le sorti dell'impresa di Cascina Costa, affermandosi sul mercato e vincendo subito molte gare.
-
La storia di Dallara Automobili
Dal 1972 Varano è sede di Dallara Automobili, fondata da Gian Paolo Dallara per costruire vetture da competizione, forte della sua esperienza in Lamborghini.
-
Il monumento a Gilles Villeneuve
Nel 1983 Fiorano dedica un monumento al pilota del Cavallino Gilles Villeneuve, scomparso l'anno prima a causa di un terribile incidente sulla pista di Zolder.
-
I mezzi per l'Esercito targati Guzzi
Verso la fine degli anni '20 Moto Guzzi affianca la produzione di motocicli da strada e da corsa con la costruzione di mezzi a uso militare.
-
La prima galleria del vento d'Europa
Fortemente voluta da Carlo Guzzi e progettata dal fratello Giuseppe, è la prima al mondo per i motocicli.
-
Le Maserati con i nomi dei venti
Il Tridente inaugura la tradizione di chiamare con nomi di venti alcuni modelli sportivi: la prima è Mistral.
-
Ferruccio Lamborghini vende l'azienda... ma la Countach vola
Nel 1974 Ferruccio Lamborghini si trova costretto a vendere l'azienda, ma la vettura Countach prodotta negli anni precedenti si rivela un nuovo grande successo.
-
Corradino d'Ascanio e l'elica a passo variabile
Nel 1932 approda alla Piaggio il grande ingegnere Corradino d'Ascanio, già inventore del primo elicottero e dell'elica a passo variabile, futuro "papà" della Vespa.
-
Aprilia e il comparto scooter
Nel 1990 Aprilia produce Amico, il primo scooter urbano totalmente in plastica, a cui seguiranno altri fortunati modelli come la gamma Scarabeo.
-
Il campione Giacomo Agostini
Giacomo Agostini corre per MV Agusta dal 1965 al 1975, conquistando una lunga serie di vittorie fra cui ben 15 Gran Premi.
-
Aprilia debutta nelle corse internazionali
Aprilia Racing inaugura con il pilota Loris Reggiani una storia di successi e di talentuosi piloti in sella.
-
Fiorano e il raduno annuale delle automobili storiche
Dal 1995 Fiorano ospita ogni anno un raduno di automobili storiche proponendo un tour delle principali mete del suo territorio, inclusa la famosa pista Ferrari.
-
Un motocarro di nome Ercole
Moto Guzzi si afferma anche come produttore di mezzi agricoli e motocarri grazie a questo popolare modello.
-
Il primo volo del Ca.1
Il primo velivolo delle officine di Gianni Caproni compie decollo e atterraggio nella brughiera di Malpensa.
-
La Maserati si trasferisce a Modena con il suo tridente
La Maserati, fondata nel 1914, si trasferisce da Bologna a Modena nel 1937 e qui continua la sua storia di vetture lusso, corsa e gran turismo marchiate dallo storico tridente.
-
Ampliamento dello stabilimento Maserati
Lo stabilimento del Tridente a Modena aggiunge un nuovo centro direzionale e raggiunge 50.000 mq di superficie.
-
La Lamborghini compie 30 anni e dice addio a Ferruccio
Nel 1993, 30 anni dopo la nascita della casa Lamborghini, viene a mancare il suo fondatore Ferruccio: ma la sua creatura è ancora lì, nonostante le difficoltà.
-
Fondazione dello stabilimento Lamborghini
Ferruccio Lamborghini fonda la sua casa automobilistica a Sant’Agata Bolognese e sceglie come simbolo il toro.
-
Ferruccio Lamborghini vende
Per la crisi, l’imprenditore è costretto a vendere la sua creatura nonostante il successo della Countach.
-
La rivoluzione della Vespa
Nel 1946 nasce la Vespa, vera rivoluzione nel trasporto di massa su due ruote, frutto del genio creativo di Corradino d'Ascanio e della riconversione dell'industria bellica.
-
Aprilia nel gruppo Piaggio
Nel 2004 Aprilia entra nel Gruppo Piaggio dando un impulso positivo alla produzione e inaugurando una fortunata stagione di vittorie che si concretizza due anni dopo.
-
Alfa Romeo e Nissan a Pratola Serra
Le due case automobilistiche siglano una joint venture per produrre in Irpinia i modelli Arna e Alfa Romeo 33.
-
Nasce la Collezione Umberto Panini
L’imprenditore modenese salva 19 auto d'epoca Maserati da un'asta in Inghilterra e le mette in esposizione.
-
Auto Avio Costruzioni: l'inizio del mito Ferrari
Nel 1939 Enzo Ferrari fonda a Modena Auto Avio Costruzioni: è il primo passo verso l'industria che rivoluzionerà il comparto delle auto da corsa e gran turismo.
-
Il Museo Lamborghini
Dal 2001 il Museo Lamborghini racconta la storia della casa del Toro con una selezione di vetture esposte a rotazione.
-
Lamborghini Miura
Presentata al Salone di Ginevra del 1966 la prima vera supercar moderna progettata dalla casa del Toro.
-
Lo "Scioperone" del 1961
A partire dagli anni '50, mentre la Vespa vola, alla Piaggio esplodono le tensioni sociali che sfociano nello storico "Scioperone" del 1961.
-
La supersportiva RSV4 e il ritorno di Aprilia nella Superbike
Nel 2009 Aprilia torna alla Superbike con la supersportiva RSV4 e si afferma nei grandi rally fuoristrada.
-
La galleria del vento di Moto Guzzi, un primato mondiale
Negli anni '50 viene inaugurata presso lo stabilimento Moto Guzzi la prima galleria del vento al mondo per i test dei motocicli.
-
Fondazione della Stanguellini Automobili
Nasce a Modena la casa costruttrice che sarà celebre per la ricerca della leggerezza e dell’aerodinamicità.
-
Piaggio e l'alluvione del 1966
Lo stabilimento Piaggio viene colpito dall'alluvione del 1966 e rimesso in sesto grazie al lavoro congiunto di operai e dirigenti, fino a quel momento divisi da un periodo di scioperi.
-
Arriva la prima Aprilia da corsa
La casa di Noale approda alle competizioni nazionali e nel giro di due anni arrivano le prime vittorie.
-
Fiorano consegna le chiavi della città ai campioni Ferrari
Schumacher e Barrichello sono i campioni Ferrari che nel 2004 ricevono le chiavi di Fiorano assieme a Luca Cordero di Montezemolo e Jean Todt.
-
La prima Maserati da strada
Nel 1947 viene prodotta la prima Maserati da strada: è il modello A6, disegnato da Pinin Farina e prodotto in soli 58 esemplari.
-
Nasce la Scuderia Ferrari
Enzo Ferrari fonda come filiale di Alfa Romeo la scuderia che entrerà nella leggenda dell’automobilismo.
-
Arriva il primo scooter Aprilia
A Noale nasce Amico, il primo scooter urbano totalmente in plastica, cui seguiranno altri fortunati modelli.
-
Nasce il Museo Lamborghini
La casa del Toro apre il museo che celebra la sua storia con una selezione di vetture esposte a rotazione.
-
Le vetture artigianali di Luca Mazzanti
Nel 2002 Luca Mazzanti getta il seme da cui nascerà Mazzanti Automobili, società che costruisce esclusive supercar artigianali su misura per i propri clienti.
-
Lo “Scioperone” alla Piaggio
Mentre la Vespa vola, alla Piaggio esplodono tensioni sociali che sfociano in una lunga astensione dal lavoro.
-
Nasce Dallara Automobili a Varano
Nel parmense Gian Paolo Dallara, dopo anni in Lamborghini, inizia a costruire le sue vetture da competizione.
-
L'impianto Fiat FMA a Pratola Serra
Negli anni '90 lo stabilimento irpino diventa sede dell'impianto FMA e inizia a costruire motori per la Fiat.
-
La prima vittoria in F1 di Maserati
Juan Manuel Fangio è il pilota che ha riportato più vittorie nelle gare di F1: dalla prima a Monza nel 1953, al Campionato Piloti del 1957.
-
Evantra, il mito di Mazzanti Automobili
Nel 2013 comincia la produzione di Evantra, la supercar artigianale di Mazzanti Automobili prodotta in soli cinque esemplari l'anno.
-
L'alluvione a Pontedera
Operai e dirigenti Piaggio salvano assieme lo stabilimento dall'acqua dopo un periodo di tensioni e scioperi.
-
Arriva il Ciao della Piaggio
Il modello Ciao per Piaggio diventa simbolo della rinascita post-alluvione, e di libertà per i consumatori.
-
Alejandro de Tomaso, da Buenos Aires a Modena
Oltre a fondare a Modena la sua casa automobilistica per vetture sportive, Alejandro de Tomaso ha legato la sua storia a Maserati, prima come pilota e poi come proprietario.
-
La Maserati si trasferisce a Modena
Fondata a Bologna nel 1914, la casa del Tridente si sposta a Modena per continuare la sua storia di successo.
-
I nomi etruschi di Mazzanti Automobili
Antas, Vulca, Evantra: i tre principali modelli di Mazzanti Automobili traggono il loro nome dalla cultura etrusca per sottolineare il profondo legame fra l'impresa e il suo territorio.
-
Aprilia apre alle motociclette
Alberto Beggio la fonda nel 1945 come fabbrica di biciclette; il figlio Ivano segna la svolta verso i motori.
-
Le Maserati con i nomi dei venti
Nel 1963 Maserati inaugura la tradizione di chiamare con nomi di venti alcuni dei suoi modelli sportivi: la prima è Mistral, seguiranno Bora, Merak, Ghibli e altre.
-
Giacomo Agostini e Agusta
Il pilota esordisce con MV Agusta, con la quale correrà fino al 1975, conquistando ben 15 Gran Premi.
-
Apre il nuovo Museo Storico Alfa Romeo
La struttura celebra la casa del Biscione esponendo i 69 modelli che ne hanno segnato evoluzione e storia.
-
La Collezione Umberto Panini: il tempio delle Maserati
Nel 1996 Umberto Panini acquista una collezione di 19 auto d'epoca Maserati salvandola da una vendita all'asta in Inghilterra: oggi sono il nucleo principale di un museo aperto al pubblico.
-
Enzo Ferrari fonda Auto Avio Costruzioni
Il primo passo verso verso l'industria che rivoluzionerà il comparto delle auto da corsa e gran turismo.
-
Inaugura la Nuova Gestione Sportiva Ferrari
La "Cittadella Ferrari" è il "miglior luogo di lavoro al mondo" grazie a innovativi interventi architettonici.
-
Lo stabilimento Maserati oggi
Nel 2003 lo stabilimento storico di Maserati a Modena è stato ampliato con un nuovo centro direzionale raggiungendo una superficie di 50.000 mq.
-
Due successi di fila a Indianapolis per Maserati
Il Tridente è l'unica casa italiana ad aggiudicarsi la 500 Miglia di Indianapolis, e per due anni consecutivi.
-
Cittadella Ferrari: Best Place to Work in Europe
La Nuova Gestione Sportiva è l'ultimo di una serie di interventi firmati da grandi architetti che hanno reso lo stabilimento Ferrari un luogo di lavoro verde, luminoso e accogliente.
-
Joint venture Aermacchi-Harley Davidson
La storica azienda varesina inizia una collaborazione con la casa di Milwaukee destinata a durare fino al ‘72.
-
Nasce la F&M a Pontedera
Luca Mazzanti e Walter Faralli iniziano a costruire in Toscana le loro supercar "artigianali" e "sartoriali".
-
Il ritorno di Maserati nelle competizioni
Nel 2004 Maserati ritorna nel mondo delle gare schierando due MC12 nel FIA GT: il Tridente riprende così la sua tradizione di vittorie.
-
La prima Maserati da strada
È il modello A6: motore da 1500 cc e 65 CV, disegnato da Pininfarina e prodotto in soli 58 esemplari.
-
Aprilia nel gruppo Piaggio
L’ingresso nello storico gruppo dà impulso alla produzione e inaugura una fortunata stagione di vittorie.
-
La prima vittoria in F1 di Maserati
L’argentino Juan Manuel Fangio trionfa con la sua A6GCM nel Gran Premio d’Italia sul circuito di Monza.
-
Aprilia torna in Superbike
Con le sue supersportive, Noale torna alla massima categoria e si afferma nei grandi rally fuoristrada.
-
Maserati e la famiglia Orsi
Il modenese Adolfo Orsi è colui che acquista Maserati nel 1937, decretandone il trasferimento a Modena: un uomo partito da zero che coinvolge tutta la famiglia nelle sue attività imprenditoriali.
-
Fondazione della De Tomaso
Pilota e imprenditore argentino, Alejandro de Tomaso si aggiunge ai protagonisti dell’automobilismo modenese.
-
Fondazione di Lamborghini Trattori
A Cento Ferruccio Lamborghini inizia a costruire trattori per un settore agricolo bisognoso di ripartire.
-
Enzo Ferrari apre il suo stabilimento a Maranello
A causa della guerra, la Auto Avio Costruzioni si sposta da Modena a Maranello: inizia un legame leggendario.
-
L'ing. Corradino d'Ascanio approda in Piaggio
Già inventore del primo elicottero e dell'elica a passo variabile, sarà il futuro inventore della Vespa.
-
La rivoluzione della Vespa
Dal genio di Corradino d'Ascanio e dalla riconversione industriale nasce la rivoluzione italiana su due ruote.
-
La MV Agusta
La nuova moto rilancia l'impresa di Cascina Costa, affermandosi sul mercato e vincendo subito molte gare.
-
A Varese nasce Cagiva
Giovanni Castiglioni fonda un'azienda di minuteria metallica, futura protagonista nel mondo delle due ruote.